Layout del blog

Come si cura la Psoriasi?

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle che può essere gestita attraverso una combinazione di trattamenti, anche se non esiste una cura definitiva. La terapia varia in base alla gravità della condizione e alle caratteristiche del paziente. Ecco i principali approcci per curare la psoriasi:

Trattamenti topici

Sono i più utilizzati per le forme lievi o moderate di psoriasi:

  • Corticosteroidi: Creme o unguenti contenenti corticosteroidi riducono l'infiammazione e il prurito. Vengono usati per brevi periodi, poiché l'uso prolungato può avere effetti collaterali.
  • Analoghi della vitamina D: Farmaci come il calcipotriolo aiutano a rallentare la crescita delle cellule della pelle.
  • Retinoidi topici: Derivati della vitamina A (come il tazarotene) che riducono l'infiammazione.
  • Catrame di carbone e prodotti a base di catrame: Utilizzati per alleviare l'infiammazione e il prurito.
  • Inibitori della calcineurina: Come il tacrolimus, utilizzati soprattutto su aree delicate come il viso e le pieghe cutanee.

Fototerapia

Indicata per forme moderate o gravi:

  • UVB a banda stretta: Una luce ultravioletta specifica che aiuta a rallentare la crescita delle cellule della pelle.
  • PUVA: Un trattamento combinato di un farmaco fotosensibilizzante (psoralene) e luce UVA.
  • Laser terapia: Utilizzata per trattare piccole aree di psoriasi.

Trattamenti alternativi e integrativi

Alcuni pazienti trovano sollievo con:

  • Dieta e stile di vita: Mantenere una dieta equilibrata, gestire lo stress e fare attività fisica può aiutare a ridurre i sintomi.
  • Integratori: Olio di pesce (omega-3), vitamina D e probiotici possono offrire benefici.
  • Bagni terapeutici: L'acqua del Mar Morto, per esempio, è nota per i suoi effetti benefici sui pazienti con psoriasi.

Gestione dello stress e supporto psicologico

La psoriasi è spesso aggravata dallo stress, e molte persone trovano utile partecipare a programmi di gestione dello stress, come yoga o meditazione, o ricevere supporto psicologico.

La scelta del trattamento dipende dalla gravità dei sintomi, dalle aree del corpo interessate e dalla risposta del paziente alle terapie. L'approccio è spesso personalizzato e può richiedere un po' di tempo per trovare la combinazione più efficace.

Autore: DR.DONATELLA BERNARDI 2 ottobre 2024
Una visita dermatologica serve sia a prevenire che a trattare problemi legati alla pelle e può contribuire a migliorare la salute e l’aspetto generale della pelle.
Autore: DR.DONATELLA BERNARDI 2 ottobre 2024
Le malattie sessualmente trasmissibili (MST), conosciute anche come infezioni sessualmente trasmissibili (IST), sono infezioni che si diffondono principalmente attraverso il contatto sessuale
Autore: DR.DONATELLA BERNARDI 2 ottobre 2024
Patologie della pelle
Autore: DR.DONATELLA BERNARDI 2 ottobre 2024
Il check-up della pelle è una valutazione dermatologica completa che ha lo scopo di analizzare lo stato di salute della pelle, identificare eventuali anomalie o problemi cutanei e suggerire trattamenti preventivi o correttivi.
Autore: DR.DONATELLA BERNARDI 2 ottobre 2024
La dermatologia non invasiva utilizza tecniche e trattamenti per migliorare la salute della pelle senza ricorrere a interventi chirurgici o procedure che richiedano incisioni o tagli.
Autore: DR.DONATELLA BERNARDI 2 ottobre 2024
La dottoressa Bernardi è la figura professionale che può aiutarvi a curare le malattie sessualmente trasmissibili.
Autore: DR.DONATELLA BERNARDI 2 ottobre 2024
Le malattie allergiche cutanee rappresentano un problema diffuso, simile a quanto si riscontra in molte altre parti del mondo. Queste eruzioni cutanee possono manifestarsi per diverse cause..
Autore: DR.DONATELLA BERNARDI 2 ottobre 2024
La diatermocoagulazione è una procedura medica utilizzata per trattare lesioni o tessuti anomali, sfruttando il calore generato da correnti elettriche ad alta frequenza. Il calore prodotto provoca la coagulazione dei tessuti, portandoli a cicatrizzarsi o distruggersi.
dermatologia
Autore: DR.DONATELLA BERNARDI 5 marzo 2024
La dermatologia è una branca della medicina che si occupa della cura e della prevenzione delle malattie della pelle, dei tessuti e delle unghie.
Autore: DR.DONATELLA BERNARDI 5 marzo 2024
L'acne di solito è abbastanza comune in entrambi i sessi e colpisce spesso nell'età adolescenziale fino ai 30 anni.
Mostra altri
Share by: